Storia & Misteri - Satyrnet.it
"

Poveglia. Il mistero dell’isola infestata

Poveglia, l’iconica isola veneziana, è un luogo meraviglioso che nasconde una storia misteriosa che affascina non solo i cacciatori di fantasmi e gli amanti del sovrannaturale, ma anche chiunque sia incuriosito dalla sua leggenda oscura. Situata di fronte a Malamocco, nel sud della laguna di Venezia, questa isola è particolarmente affascinante per la sua fama di essere uno dei luoghi più infestati al mondo.

Un tempo, Poveglia era un fiorente centro abitato e densamente popolato. Tuttavia, nel XIV secolo, durante la guerra di Chioggia, subì una completa devastazione e divenne un avamposto militare, portando la sua popolazione a ridursi a poche decine di abitanti. Fu solo nel XVIII secolo che la sua storia sinistra ebbe inizio: designata come luogo di quarantena per uomini e merci, Poveglia divenne anche un lazzaretto per i malati di peste. I corpi dei malati venivano bruciati e sepolti sull’isola stessa, gettando le basi per le leggende e i racconti inquietanti sui fantasmi delle vittime di quella terribile epidemia.

Ma la macabra storia dell’isola non si fermò qui. Tra il 1922 e il 1946, venne costruita una struttura che ancora oggi suscita dibattiti riguardo al suo scopo. Secondo alcuni documenti storici, si trattava di una casa di riposo per anziani, ma molti indizi conducono a pensare che fosse in realtà un ospedale psichiatrico. Una scritta che recita “reparto psichiatria” su una delle pietre delle rovine dell’isola sembra confermare questa teoria.

La leggenda narra che all’interno dell’ospedale psichiatrico fossero inflitte terribili torture agli ospiti.

Uno dei racconti più inquietanti riguarda il responsabile del reparto di psichiatria, che dopo aver condotto brutali esperimenti sui pazienti impazzì a causa degli spiriti di Poveglia. Si dice che l’uomo si gettò dal campanile dell’antica pieve di San Vitale, ma invece di morire per l’impatto al suolo, fu soffocato da una misteriosa nebbia che si alzò dal terreno.

Nel 1968, l’isola passò alla demania. Nonostante sia vietato al pubblico, negli ultimi decenni alcuni visitatori curiosi hanno avuto l’opportunità di esplorare l’isola e affermano di aver visto le anime degli ospiti vagare per i corridoi desolati e di aver udito voci e lamenti provenire dalle stanze dell’edificio. Nel 2016, un gruppo di turisti americani decise di esplorare l’isola di notte. Terrorizzati da ciò che hanno visto e udito, furono fortunatamente salvati dai Vigili del fuoco, grazie all’attenzione richiamata da una barca di passaggio.

Nonostante sia difficile accedere all’isola, poiché è vietata ai turisti e priva di abitanti, è possibile richiedere le apposite autorizzazioni al comune di Venezia con almeno 10 mesi di anticipo o affidarsi a imbarcazioni private per visitare Poveglia. Questo luogo maledetto, con la sua storia macabra e misteriosa, continua a suscitare curiosità e fascino tra coloro che sono disposti a scoprire il suo oscuro passato.

L’articolo Poveglia. Il mistero dell’isola infestata proviene da CorriereNerd.it.

CorriereNerd.it

Satyrnet, dal 1999, è un punto di riferimento per la cultura pop italiana, con focus su fumetti, cosplay, videogame, Larp, cinema ed eventi. Nasce il sito Corrierenerd.it, che rinnova il magazine digitale di Satyrnet con contenuti giornalistici professionali e creati dagli appassionati stessi. Il sito si evolve con aggiornamenti quotidiani e nove sezioni tematiche che coprono vari interessi nerd, come musica, cinema, videogiochi, letteratura, gadget, hi-tech, storie, misteri e creatività artistica nerd. L'ampia varietà di contenuti include anche sezioni dedicate agli eventi nerd e al cosplay, con approfondimenti e articoli speciali per soddisfare il pubblico geek italiano.

Aggiungi Commento

Seguici

Non essere timido, mettiti in contatto. Ci piace incontrare persone interessanti e fare nuove amicizie.