Nel dicembre del 43 a.C. i sicari di Marco Antonio raggiunsero la lettiga di Cicerone, che stava fuggendo verso il mare di Formia trasportato da alcuni servi. Il biografo Plutarco racconta:
«Cicerone li sentì arrivare e immediatamente ordinò ai servi di posare a terra la lettiga. Poi, appoggiando il mento sulla mano sinistra, come era solito fare, si mise a fissare i soldati che si avvicinavano. I suoi capelli erano arruffati, il volto era segnato dall’apprensione, e la sua espressione era tale che molti si coprirono gli occhi mentre Erennio lo colpiva. Fu ucciso mentre sporgeva il collo dalla lettiga, nel suo sessantaquattresimo anno di vita».
Per volere di Antonio, quel fatidico 7 dicembre 43 a.C, i sicari tagliarono la testa e le mani con cui Cicerone aveva scritto le violente orazioni che gli erano costate la vita, note come “Filippiche”. I macabri resti dell’oratore vennero quindi inviati a Roma e appesi sui rostri: un terribile monito per chiunque pensasse di poter sfidare l’autorità dei triumviri.
Si narra che molti anni dopo l’imperatore Augusto, che era stato in parte responsabile dell’omicidio, sorprese un nipote mentre leggeva un libro di Cicerone. Temendo di essere rimproverato, il giovane cercò di nascondere il testo sotto la veste, ma Augusto lo vide, prese il libro e rimase a leggerlo a lungo. Quando infine lo restituì, disse:
«Era un saggio, ragazzo mio, un saggio; e amava la patria».
L’articolo La Morte di Cicerone proviene da CorriereNerd.it.
Aggiungi Commento